Descrizione: Una crostata golosissima, perfetta come dessert.
Una base di nocciole e cocco con un ripieno cremoso di cioccolato fondente.
Ho utilizzato prodotti senza lattosio, come in altre frolle, se utilizzate il classico burro, dovete diminuire la quantità, ma vi consiglio di utilizzare direttamente quello senza lattosio, per non rischiare un risultato differente.
Per quanto riguarda il ripieno, le dosi dello zucchero si riferiscono all'utilizzo del cioccolato fondente, quindi se volete fare metà cioccolato fondente e metà al latte, considerate una riduzione dello zucchero. Per quanto riguarda l'utilizzo dell'olio d'oliva extravergine, non preoccupatevi per il gusto perchè non si sente, se preferite potete usare un'altro olio, anche se io non amo particolarmente gli altri oli.


Ingredienti per la base:
130 gr farina di riso finissima ( di riso integrale) *
20 gr farina di mais finissima *
35 gr farina di cocco *
70 gr nocciole non pelate (a me piace il gusto della buccia, ma potete anche usarle sbucciate)
70 gr nocciole non pelate (a me piace il gusto della buccia, ma potete anche usarle sbucciate)
75 gr zucchero semolato
140 gr burro senza lattosio (se usate quello classico diminuite leggermente il dosaggio)
1 bacca di vaniglia
30-40 gr latte senza lattosio
140 gr burro senza lattosio (se usate quello classico diminuite leggermente il dosaggio)
1 bacca di vaniglia
30-40 gr latte senza lattosio
Ingredienti del ripieno:
60 gr farina di riso integrale o finissima *
15 gr fecola di patate *
10 gr cacao amaro *
100 gr zucchero
70 gr cioccolato fondente (oppure 35 fondente e 35 gr cioccolato al latte) *
70-75 gr uova (circa 1-2 uova in base alla grandezza) *
1/2 yogurt bianco senza lattosio
15 gr olio extravergine d'oliva
1/2 bustina di lievito *
* Prodotto naturalmente senza glutine ma a rischio per possibili contaminazioni crociate, che quindi per poter essere sicuro, necessita del simbolo o della scritta "senza glutine" o deve essere presente nel prontuario degli alimenti.
Procedimento:
Con una frusta elettrica o a mano,sbattete il burro con lo zucchero, finchè non diventa una crema. Aggiungete la vaniglia, il latte( ne versate 30 gr per adesso) e continuate a montare con la frusta.
Nel frattempo tritate finemente le nocciole e unitele alle altre farine.
Aggiungete piano piano le farine al burro, mescolando sempre con la frusta, finchè il composto non risulta cremoso, se vi sembra troppo asciutto, aggiungete altri 10 grammi di latte senza lattosio.
Inserite l'impasto nella saccapoche e create la base della crostata all'interno di una tortiera ben inoleata,mentre, con un beccuccio da saccapoche fate i bordi un po' alti della crostata e lasciate riposare nel congelatore.
L'impasto delle frolle montate è cremoso a differenza delle classiche frolle, quindi se non avete in casa la saccapoche, potete stenderla a mano direttamente sulla teglia, con le mani ben inoleate.
Nel frattempo preparate il ripieno.
Accendete il forno cottura statica 170°.
Montate le uova con lo zucchero.
In un recipiente a parte, mettete lo yogurt, l'olio e il cioccolato sciolto a bagnomaria o nel microonde.
Aggiungetelo alle uova, piano piano, alternandolo alle farine, mescolate con una spatola in silicone dal basso verso l'alto.
Infine, mettete il lievito per dolci e versate l'impasto all'interno della crostata che avevate messo in freezer.
Infornate e cuocete a 170° , forno statico preriscaldato, per 30 minuti circa.
Valutate la cottura e anche la temperatura in base al vostro forno.
Lasciate raffreddare completamente.
Nella descrizione in alto ci sono alcune considerazioni importanti, vi consiglio di leggerle.
Commenti
Posta un commento
Ciao, fammi sapere se ti è piaciuta la ricetta!